Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

Area Neuropsicologica

STIMOLAZIONE COGNITIVA - VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
PRENOTA ORA

PARKINSON, ICTUS,TRAUMI, CRANICI,ALZHEIMER, DEMENZA SENILE

riabilitazione cognitiva
La riabilitazione cognitiva, o neuropsicologica, consiste nell’esecuzione di esercizi volti alla riattivazione e stimolazione di specifiche funzioni cognitive, quali la memoria, il linguaggio, il ragionamento, l’attenzione.

La riabilitazione cognitiva si avvale dell’utilizzo di tecniche individualizzate differenti, che variano a seconda del contesto e dell’individuo, e stimola non solo le funzioni cognitive, bensì anche quelle affettive e sociali. È così possibile in alcuni casi ottenere un miglioramento attivo non solo dello stato mentale ma anche dell’umore e del comportamento.


OBIETTIVI TERAPEUTICI RIABILITAZIONE COGNITIVA:

riabilitazione neuropsicologica
L’obiettivo primario del lavoro riabilitativo è quello di migliorare la qualità di vita e il benessere della persona.

Gli obiettivi specifici vengono invece definiti sulla base delle esigenze della persona interessata e delle caratteristiche della malattia (gravità, sintomi prevalenti e diversità della malattia in questione: Parkinson, Alzheimer, demenza senile, riabilitazione post ictus) e riguardano nello specifico:


  • la sfera cognitiva, per il mantenimento di uno stato cognitivo lucido e attivo
  • la sfera dell’autonomia, per lo svolgimento di attività dentro e fuori casa (gestione dei farmaci, attività domestiche, cura di sé, gestione del denaro…)
  • la sfera affettiva e psichica: promuovendo la motivazione e l’interesse della persona alla cura di sè e al miglioramento delle proprie capacità, si hanno effetti benefici sull’umore.
 
Possiamo pensare alla riabilitazione cognitiva come ad una “palestra per la mente”: gli esercizi proposti si rivolgono sia al potenziamento delle funzioni cognitive compromesse sia al mantenimento delle capacità mentali ancora integre. Come la ginnastica per il corpo ha effetti benefici sull’umore e sulle facoltà mentali, allo stesso modo una ginnastica per la mente favorisce il mantenimento o il raggiungimento del miglior livello possibile di funzionalità psicologica, fisica e sociale.




COME SI SVOLGE LA RIABILITAZIONE COGNITIVA:

Dopo un primo colloquio con la persona interessata e/o con i familiari, viene effettuata una valutazione neuropsicologica tramite la somministrazione di test neuropsicologici specifici, e viene definito un progetto terapeutico riabilitativo personalizzato e pensato sulla base delle esigenze della persona (sia essa malata di Parkinson, Alzheimer o altra malattia neurologica).

L’efficacia della riabilitazione cognitiva è tanto maggiore quanto più essa è costante e duratura nel tempo.

Le sedute, della durata di un’ora, hanno generalmente una cadenza settimanale o bisettimanale.



CONTATTACI ORA

Il mio intervento per l'associazione APM Parkinson-Milano

Seminario condotto per Spazio Parkinson

Seminario condotto per Spazio Parkinson

“ Saper invecchiare è il capolavoro della saggezza e una delle cose più difficili dell’arte  della vita”.

[H.F. Amiel, filosofo]

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link