Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

Ansia da separazione nei bambini: sintomi e cura

6/11/2014

0 Commenti

 
ansia da separazione cosa fare
L’ansia da separazione fa riferimento ad uno stadio dello sviluppo caratterizzato dalla reazione di paura e di opposizione che il bambino manifesta quando le sue principali figure di accudimento, di norma la madre, si allontanano da lui o quando è in presenza di figure a lui estranee.

Lo psicoanalista Renè Spitz ha studiato questo stadio in cui si manifesta l’angoscia dell’estraneo (angoscia dell’ottavo mese), in cui il bambino impara a differenziare fra i vari volti umani e a reagire in modo positivo a quelli a lui noti, i familiari, e nin modo negativo a quelli a lui estranei.

Questa conquista sul piano dello sviluppo e delle sue capacità sociali e relazionali è molto importante e, come tale, è un passaggio obbligato ma transitorio.

Compare in genere intorno agli 8 mesi di vita e talvolta può esprimersi anche con una crisi di pianto disperato, che si calma solo quando il piccolo viene rassicurato dalla presenza del suo caregiver (chi lo accudisce).


Questa fase dello sviluppo testimonia come egli abbia appreso a riconoscere chi si occupa di lui, come abbia stabilito con il caregiver un legame di attaccamento e come percepisca in sua assenza un pericolo.

Sebbene le ansie da separazione siano normali tra gli infanti o i bambini ai primi passi, non sono invece consone per bambini più grandi o adolescenti e potrebbero descrivere i sintomi del Disturbo d’Ansia da Separazione.

Per raggiungere questa diagnosi, l’ansia o la paura deve comportare stress o disagi di tipo sociale, scolastico, lavorativo e tali sintomi devono perdurare almeno 1 mese. I bambini con ansia da separazione possono letteralmente attaccarsi ai propri genitori e avere difficoltà nell'addormentarsi da soli durante la notte.

L’ansia da separazione è sovente associata a sintomi della depressione, come isolamento, apatia, tristezza, difficoltà di concentrazione.
Spesso vi possono essere incubi o terrore durante la notte.

Talvolta, tale condizione può durare diversi anni e può diventare un precursore di un disturbo d'ansia oggigiorno ben noto a molte persone, l'attacco di panico con agorafobia. Le persone adulte, che soffrono di tale disturbo, potrebbero avere difficoltà a spostarsi e potrebbero essere terrorizzati dalla separazione dai loro stessi bambini e dal partner.

In questi casi la psicoterapia diviene uno strumento utile per superare queste paure per un generale benessere.


A cura del dott. Marco Santini
Psicologo - Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com


0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link