Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

INTERVENTO DEL DOTT. MARCO SANTINI  A RTL102.5 SU ADOLESCENTI, DIPENDENZA DA VIDEOGAMES E USO DEL VIRTUALE

18/1/2019

0 Commenti

 
Ecco il mio nuovo intervento per Rtl 102.5 per la trasmissione Non Stop News del 16 gennaio 2019 in merito all'uso che si fa in adolescenza dei videogames e, più in generale, del "virtuale".

Gli adolescenti di oggi sono sempre più ingaggiati in situazioni che potenzialmente li mettono a rischio di ritiro sociale se non ben contenuti dalle azioni normative e supportive dei genitori e degli adulti di riferimento (es: insegnanti, parenti, educatori...). I geitori devono essere come il suggeritore sul palcoscenico del teatro, invisibile ai più e piuttosto distante, ma, allo stesso tempo, molto presente e "sul copione" perchè, in caso di bisogno, può intervenire prontamente e suggerire la risposta all'attore-adolescente che è chiamato a portare a termine la sua rappresentazione personale (il suo processo di soggettivazione ed individuazione come soggetto in crescita verso l'età adultaI).

Se tutto questo procede bene ed ognuno fa il suo ruolo, ci saranno applausi dalla platea (la società), altrimenti si rischia un ritiro sociale e/o comportamenti autolesivi ed un blocco evolutivo dell'adolescente.

A cura del dott. Marco Santini
Psicologo - Psicoterapeuta
Esperto in adolescenza e D.C.A
santini@percorsipsicologici.com

0 Commenti

DEPRESSIONE POST-PARTUM: KILLER SILENZIOSO

14/1/2019

0 Commenti

 
Foto
Il recente fatto di cronaca accaduto a Roma nei giorni scorsi ci deve far riflettere su quanto sia importante porre attenzione alle donne che attraversano il delicato e complesso periodo di vita della maternità, di cui spesso si sottovaluta ogni segnale di malessere o di disagio espresso.

La maternità rappresenta un periodo critico per una donna, caratterizzato da profonde trasformazioni fisiche, psicologiche e relazionali. I cambiamenti e la riorganizzazione richiesti in questa fase, possono portare all’insorgenza di alcuni disturbi, tra cui la depressione post partum, che nelle società occidentali ha un’incidenza elevata e può provocare effetti negativi sulla relazione madre-bambino e sullo sviluppo del bambino.

I sintomi più comuni includono umore depresso, perdita di interesse ed energia, cambiamenti alimentari e dei ritmi sonno-veglia, diminuzione della capacità di concentrarsi, sentimenti di inutilità e ricorrenti idee suicidarie.

Sono numerosi i fattori di rischio che predispongono allo sviluppo della patologia: fattori biologici, ambientali, ginecologici e ostetrici, psicosociali e psicologici. Quelli che sembrano avere una maggiore incidenza sono una precedente storia di depressione, repentini cali fisiologici ormonali che si manifestano subito dopo il parto, la presenza di eventi di vita stressanti, lo scarso supporto sociale, l’ansia prenatale e condizioni economiche sfavorevoli.

Conoscere quali sono i fattori che contribuiscono allo sviluppo della depressione post partum consente di predisporre degli interventi mirati e tempestivi, che possono prevenire la sua comparsa o ridurne le conseguenze negative. Sarebbe necessario un supporto che integri l’aspetto medico e psicologico dalle prime fasi della gravidanza fino al post partum, per affiancare tutte le donne affichè siano opportunamente seguite e informate su tutti gli aspetti.


Il periodo della maternità dal senso comune viene dipinto come “periodo roseo” ma è anche complesso e comporta molte fatiche, che spesso vengono ignorate da chi ci circonda e la donna non si sente in diritto di esprimere le sue emozioni, soprattutto negative. Questo cambiamento ha i suoi lati oscuri, e per quanto la gravidanza possa essere desiderata ci sono aspetti scomodi che è importante riconoscere e accettare così come è importante chiedere aiuto e delegare.

Anche se apparentemente sembrano sensazioni di poca rilevanza è importante dare sfogo alle proprie emozioni e prendere contatto con un esperto al fine di evitare un’emotività incontenibile.

A cura della dott.ssa Simona Colamartino


0 Commenti

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link