Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

RIFIUTO SCOLASTICO: CRISI MOMENTANEA O FRAGILITA' NARCISISTICA?

3/2/2020

2 Commenti

 
fobia scolare psicologo sesto san giovanni
Negli ultimi mesi, sono stato contattato da diversi genitori con figli adolescenti che mostravano segni di sofferenza nella frequenza scolastica dei primi anni delle superiori.

In questi casi, come spesso mi capita, è sempre opportuno affrontare il problema da diversi punti di vista: in primis, valutare se nella coppia genitoriale procede tutto "bene" o se vi sono "delle turbolenze" che possano far cadere la tenuta scolastica dei propri figli (che in questo caso, manifesterebbero con l'assenza scolastica un malessere familiare più che un loro problema personale).
In questi casi, una volta che i genitori si mettono al lavoro sulle loro problematiche ne segue spesso una risoluzione del sintomo fobico.

Altro problema, invece, quando l'evitamento della scuola risulterebbe un problema "personale": in questi casi, potrebbe trattarsi più di un problema evolutivo identitario, si potrebbe definire un blocco del normale processo di soggettivazione ed identificazione.

Per spiegarlo, si deve prendere in esame quello che di norma succede in quegli anni: si è alle prese con un nuovo gruppo di pari (i nuovi compagni di classe) con cui passare del tempo ed interagire per fare nuovi legami di amicizia. Intanto, parallelamente, i giovani sono alle prese con nuove richieste di performance più competitive e pressanti (le richieste delle scuole superiori sono più pressanti rispetto agli anni precedenti), anche il corpo è alle prese con un'evoluzione e trasformazione sia sul piano fisico e che psicologico. Tutti questi elementi caratterizzano il quotidiano dei giovani di quell'età (sto parlando di ragazzi di 14 - 16 anni). Se tutti questi elementi sono in equilibrio, il giovane (sia esso maschio che femmina) sperimenterà una crescente fiducia di base nelle proprie capacità, che si stanno ampliando (sia sociali che didattiche) e proseguirà nel suo percorso evolutivo.

Laddove, invece, si dovesse verificare uno squilibrio tra questi elementi, potrebbe verificarsi un blocco, un ritiro da parte del giovane che vivrebbe un crescente malessere e una difficoltà nel perseguire la sua "nuova nascita" in questo nuovo contesto. In questi casi è bene intervenire subito affinchè questo ritiro non si cristalizzi e diventi l'abitudine del giovane (le forme di hikikomori sono gli estremi di questo disagio).

I blocchi scolastici possono essere superati e divenire, nel tempo, un ricordo  per il giovane della sua capacità di affrontare i problemi che la vita gli pone.
 

2 Commenti

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link