Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

BLUE WHALE: UNA FORMA DI DISAGIO GIOVANILE

24/5/2017

0 Commenti

 
Foto
In questi giorni sulle televisioni e sulla carta stampata si sta molto parlando di un fenomeno definito Blue Whale, un percorso autolesionistico fatto di 50 passaggi che i giovani farebbero motivati da un "curatore" che li porterebbe ad affrontare prove sempre maggiori e dolorose fino alla morte procurata per suicidio. Ora, si sta alzando molta polemica sulla veridicità del fenomeno che arriverebbe dalla Russia.

Personalmente, a prescindere da questo possibile fenomeno, per la mia pratica clinica con gli adolescenti, sia all'interno del mio lavoro in comunità terapeutiche per  adolescenti che nel mio studio clinico privato, sono portato a credere che gli adolescenti che soffrono tendono spesso ad utilizzare forme di autolesionismo quando non è possibile accedere al verbale, vuoi per loro difficoltà soggettive, vuoi, come più spesso accade, per un ambiente familiare e sociale assente o scarsamente recettivo dei loro bisogni e malesseri.

Spesso il cutting, che è la forma di autolesionismo maggiormente usata dagli adolescenti in questi ultimi anni, oltre ad altri agiti corporei, risulta essere un modo in cui si riesce a "far emergere" il malessere interiore che i ragazzi provano. Poter sentire un dolore fisico, vedere il sangue che sgorga dalla propria pelle, è un modo simbolico, e reale allo stesso tempo, per rendere "visibile" un dolore profondo e difficilmente elaborabile.

Molto spesso, nel corso della terapia, questi aspetti vengono abbandonati velocemente quando i ragazzi divengono più consapevoli dei loro vissuti e del loro dolore interno, si assiste ad un cambio dello strumento per raggiungere il loro dolore, dal taglierino, utilizzato fino a quel momento, si passa alla parola, anch'essa spesso tagliente ma in una forma sana, in grado di poter raggiungere ferite più profonde nel loro IO, per poterle vedere insieme, curare e bonificare da quegli eventi traumatici che le hanno generate per volgere nel tempo a una sana guarigione interna.

Per questo diviene importante, per gli adulti di riferimento dei giovani, avere uno sguardo attento ai comportamenti che gli adolescenti mettono in atto, un occhio capace di lasciarli sperimentare nelle loro azioni ma allo stesso tempo in grado di poter intervenire quando i loro comportamenti non sono più finalizzati ad un sano processo di soggettivazione come giovani adulti in crescita quanto piuttosto divengono lesivi della loro crescita.

Per cui, sia che si chiami blue whale, cutting, anoressia, agiti autolesionistici...ecc ecc, gli adulti devono essere un valido contenitore in cui i ragazzi possano sperimentarsi in un contesto libero ma protetto ed essere allo stesso tempo capaci di poter intervenire quando il comportamento adolescenziale inizia a manifestare un malessere nella propria crescita.

A cura del dott. Marco Santini
Psicologo-Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com



0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link