Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

Bulimia nervosa: una grande "fame" d'amore?

9/11/2014

0 Commenti

 
curare bulimia
La bulimia è spesso associata all'anoressia, ma sono entrambe facce della stessa medaglia, sono dei disturbi del comportamento alimentare e hanno molto spesso un'insorgenza nell'età dell'adolescenza, anche se al momento si verificano esordi anche in epoche pre-puberali. In questo articolo, però, poniamo l'accento sulla bulimia.
Il titolo di questo post evoca la fame (nervosa) e l'amore, due caratteristiche di questo malessere.

CARATTERISTICHE BULIMIA:

Questo disturbo, infatti, è caratterizzato da un comportameno alimentare anomalo, che si caratterizza dall' ingestione occasionale e compulsiva di grandi quantità di cibo, le cosidette abbuffate, a cui fa seguito un profondo senso di colpa che comporta il ricorso a condotte compensatorie come il vomito autoindotto, l'abuso di lassativi e diuretici, il ritorno ad una dieta particolarmente restrittiva e l'esercizio fisico strenuo.


Mentre per l'anoressia è più evidente il malessere della persona, questo può essere più camuffato nella persona che soffre di bulimia, dato che di solito l'individuo ha un peso nella norma.

CAUSE ALLA BASE DELLA BULIMIA:

Alla base di questo disturbo, come per molti disturbi dell'alimentazione, vi sono diversi fattori, molto spesso sono di natura relazionale, affettiva, familiare, oltre a una fragilità del proprio sè che tende ad impedire un'autoattribuzione di valore alla persona.

Il soggetto ha una scarsa fiducia nelle proprie capacità e nelle capacità dell'altro che molto spesso è inesistente, lontano sia fisicamente che psicologicamente e questo porta ad un ritiro ed a una solitudine che viene colmata con il cibo, che diviene un oggetto che riempe il vuoto di uno stomaco, metafora di un vuoto interno incolmabile.

COME CURARE LA BULIMIA:

La cura per la bulimia è, in primis, un ascolto empatico, la psicoterapia diviene il luogo dove è possibile sperimentare una relazione di ascolto e di comprensione e dove poter potere tutti i disagi, i fantasmi, le ombre che la persona ha dentro di sè.

In alcuni casi, quando le condotte compensatorie sono in atto da diversi anni, può essere necessario un lavoro congiunto con il medico, dato che possono essere sorte nel tempo altre patologie correlate (aritmie, erosioni dentali date dagli acidi del vomito, irregolarità mestruali, disturbi dell'alvo, ipertrofia delle ghiandole salivari...).

E' bene ricordarlo, dalla bulimia si può guarire...


A cura del dott. Marco Santini
Psicologo - Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com


0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link