Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

Cannabis e adolescenza: il rifugio in un mondo ideale

27/10/2017

0 Commenti

 
Foto
Da anni mi occupo di adolescenti, sia nell'esperienza come clinico di comunità educative e terapeutiche, sia all'interno dei servizi che svolgo nel mio studio.



In questo articolo vorrei parlare dell'uso che sempre più sta prendendo piede del uso della sostanza come fuga da pensieri e richieste che l'adolescente teme di non poter controllare e soddisfare.

Un tempo era in rilievo l'uso di queste sostanze da un punto di vista ricreativo e gruppale, l'immagine di sè all'interno di un gruppo trasgressivo che condivideva l'uso di sostanze proibite creava una condivisione che permetteva di sentirsi parte di un gruppo, nella creazione di un'identità gruppale nascente e condivisibile.

Oggi, invece, oltre a questo aspetto che permane, sono sempre più presenti nei discorsi dei ragazzi frasi quali: "così non penso", "sedo la mia rabbia con una canna", "almeno per un pò non devo pensare"...ecc ecc, come se per questi ragazzi la richiesta di una "mente al lavoro" in un processo di creazione identitaria, come avviene in adolescenza, fosse una richiesta eccessiva da cui si deve evadere in qualche modo.

La società è notevolmente cambiata, le richieste sono sempre più pressanti (basti pensare all'"agenda" di alcuni bambini che nel corso della settimana svolgono corsi di ginnastica, di musica, di danza, più sport contemporaneamente...ecc).

La possibilità di poter stare nel silenzio (evolutivo), in un vuoto pensante ad oggi viene difficilmente accettato dagli stessi genitori che sentono questi momenti come persi, la noia è qualcosa da cui scappare, un termine inaccettabile e che i figli non devono conoscere.

Ci si può dunque aspettare qualcosa di diverso da ragazzi di 14-16 anni che sono alle prese con processi di sviluppo psico-fisico così importanti e gravosi? Direi di no.

Probabilmente una cura di questi aspetti potrebbe aiutare maggiormente i genitori a comprendere questi fenomeni e allo stesso tempo gli adolescenti a poter tollerare maggiormente la frustrazione derivante da pensieri nuovi, sentiti come gravosi, ma necessari per una ristrutturazione identitaria quale quella che l'adolescente è chiamato ad attuare. Lasciare la propria immagine infantile di bambino amato e accettato dal nucleo familiare a favore di un'immagine di sè diversa, da costruire e creare all'interno di un gruppo di pari è un percorso difficile e che spesso può far paura e a cui si può, in alcuni casi, cercare di sottrarsi ma il buon esito di questo processo è necessario per la buona riuscita di un sè più maturo, consapevole e strutturato.

A cura del dott. Marco Santini
Psicologo-Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com



0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link