Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

SMART WORKING: UN ATTENTATO ALLA NOSTRA NOSTRA IDENTITA'

23/11/2020

0 Commenti

 
Psicologo Seregno Marco Santini
Il tema rischia di essere molto ampio e probabilmente questo post sarà solo il primo di una serie di altri post su questo argomento. Volevo, però, condividere alcuni pensieri fatti nei giorni scorsi in merito agli effetti psicologici derivati dallo smart working.

Qualche giorno fa stavo parlando con una mia paziente di come questa situazione che stiamo (ri)vivendo da alcuni mesi, ci abbia modificato il nostro modo di viverci.

Nella descrizione della sua giornata tipo, ormai diventata identica a tutte le altre con lo smart working (ossia il lavoro intelligente che però, piano piano, ci sta rendendo tutti poco smart!) ha raccontato di come si alzi tutti i giorni, meno vogliosa di lavorare perchè da casa tutto è uguale, anche l'abbigliamento si è standardizzato: una comoda tuta e zero trucco! Diversamente a quando, invece, prima curava più ogni singolo aspetto della sua persona.

Credo che questo esempio possa toccare diverse persone che sono nella stessa situazione. 

Personalmente ritengo che questo comportamento non aiuti molto al sostegno del proprio Sè.  Attività come quelle, ad oggi, estinte nella mia paziente (che ho esortato a riprendere), risultano una deprivazione progressiva dei supporti che definiscono e regolano la propria identità.

"Dottore, che senso ha truccarsi, vestirsi bene se dopo rimani a casa al telefono o davanti a un pc?". "

"Capisco signora, ma lei per chi le faceva queste cose prima?"


Il senso di queste attività quotidiane, a mio avviso, sta nella cura del proprio Sè, che passa anche da queste piccole cose ma che assumono un grande valore, soprattutto quando rischiano di essere tolte (già abbiamo a che fare con coprifuoco, lockdown e zone rosse).

Per molti, già la presenza fisica nel proprio posto di lavoro è stata tolta, e con essa tutta una serie di piccole attività vitali che erano ad essa correlate (come per es. il caffè in pausa con i colleghi, un momento di svago e rigenerazione), se ci togliamo noi stessi gli ultimi baluardi delle attività che contribuiscono a costituire la nostra identità, rimarrà di noi, nel corso del tempo, solo un involucro vuoto che si sposta da una stanza all'altra tutto il giorno, svuotato di quella individualità che ci rende così unici e diversi da tutti gli altri. 

0 Commenti

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link