Psicologo Sesto San Giovanni - Percorsi Psicologici
Info : 327 - 164.39.89
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
    • Link

PRENDERSI CURA DELL'ANZIANO CON DEMENZA: IL RUOLO DEL MEDICO DI BASE E DEL NEUROPSICOLOGO (abstract del seminario del 5 maggio 2018)

16/4/2018

0 Commenti

 

La demenza o decadimento cognitivo è una patologia in crescente aumento nella popolazione generale ed è stata definita “una priorità mondiale di salute pubblica” secondo il Rapporto dell'organizzazione Mondiale della Sanità e di Alzheimer Disease International.
In Italia, il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione, e circa 3 milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte nell'assistenza dei loro cari.

Il presente seminario si propone di fornire informazioni e indicazioni ai familiari relative alla gestione del malato. Nello specifico si discuterà del percorso sanitario e di assistenza e ruolo del medico di base e del neuropsicologo.


Il medico di medicina generale è direttamente coinvolto nella diagnosi, che deve essere il più precoce possibile ed orientata a monitoraggio piuttosto che ad approfondimento; i problemi di memoria, umore e comportamento sono spesso sottovalutati e non portati all'attenzione del curante, che dal canto suo corre il rischio di essere poco sensibile ed attribuire tutto alla semplice inevitabilità dell'invecchiamento, oltre che a difettare di capacità diagnostica specifica verso il deterioramento cognitivo. Il medico di famiglia deve saper orientare il suo assistito e la famiglia verso la disponibilità sul territorio di servizi finalizzati sia al miglioramento della qualità della vita in casa che alla possibilità di coinvolgimento socio-relazionale in ambiti esterni; deve chiaramente costituire un riferimento per ascolto e consiglio, in tutte le fasi di progressione della disabilità cognitiva, dalle prime avvisaglie di problemi di relazione famigliare ed in seguito di efficienza nella quotidianità, quindi su che cosa è meglio fare e non fare per evitare conflitti e garantire la decorosa autonomia funzionale, fino alle situazioni di fine vita, quando in modo prioritario entrano in gioco molto spesso le valutazioni sulla medicina del “non fare”.

Il neuropsicologo è la figura sanitaria che si occupa per eccellenza della valutazione e della riabilitazione dei disturbi cognitivi, sintomo principale delle demenze. La valutazione neuropsicologica consiste nell’esame dei deficit a carico delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio, attenzione, ragionamento, percezione, abilità visuo-spaziali, calcolo, capacità di pianificazione…) e delle autonomie nello svolgimento delle attività quotidiane. La riabilitazione cognitiva, attraverso esercizi mirati alla riattivazione e stimolazione di specifiche funzioni cognitive, si pone come obiettivo quello di migliorare la qualità di vita e il benessere della persona tenendo conto delle limitazioni e delle risorse disponibili. Compito del neuropsicologo è anche quello di supportare i familiari sia sul piano psicologico che fornendo consigli e suggerimenti per la gestione quotidiana della persona con decadimento cognitivo.


Il seminario si svolgerà SABATO 5 MAGGIO dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso lo Studio Percorsi Psicologici in via Monte Grappa, 238 a Sesto San Giovanni e sarà condotto dal dott. Sergio Pelegatta, geriatra e medico di famiglia e dalla dott.ssa Manuela Fumagalli, psicologa esperta in neuropsicologia.
È obbligatoria la prenotazione causa posti limitati.



Per informazioni e prenotazioni:
Dott.ssa Manuela Fumagalli
cell. 327-1643917

e-mail: seminari@email.it
0 Commenti

NUOVO CENTRO DI RIABILITAZIONE COGNITIVA

4/4/2015

1 Commento

 
riabilitazione cognitiva
Siamo lieti di presentare al pubblico che ci segue la nascita di un nuovo centro clinico per la riabilitazione e la valutazione del benessere psicologico dell'anziano.

Fondatrice del centro è la collega dott.ssa Manuela Fumagalli, che da anni collabora anche con il nostro studio e con l'Ospedale Policlinico di Milano dove si occupa del trattamento e la riabilitazione di pazienti affetti da malattia di Pakinson, Alzheimer, Ictus, Demenze (senili e vascolari) e Traumi Cranici.

Il centro di riabilitazione cognitivia collaborerà con questo studio di psicologia e con altri professionisti necessari per la cura e la salute di persone affette da malattie quali quelle sopra citate.

Per maggiori informazioni visitate il sito del Centro di Riabilitazione Cognitiva



A cura del dott. Marco Santini

Psicologo - Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com



1 Commento

L'efficacia della riabilitazione cognitiva nell' Alzheimer

30/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
Uno studio australiano pubblicato di recente sulla rivista internazionale Journal of Alzheimer’s Disease ha dimostrato che la riabilitazione cognitiva, effettuata in modo costante e intensivo negli stadi precoci della malattia di Alzheimer, è in grado di migliorare lo stato cognitivo del paziente e aumentare l’attività cerebrale.

Quaranta pazienti con un iniziale decadimento cognitivo o con una forma di depressione esordita nella tarda età adulta sono stati coinvolti nello studio. Dopo una valutazione cognitiva, psicologica e dell’attività neurofisiologica del cervello (EEG), trentuno pazienti sono stati trattati con sedute di  RIABILITAZIONE COGNITIVA della durata di due ore, svoltesi a cadenza bisettimanale per 7 settimane. Ventidue pazienti invece non hanno ricevuto nessun trattamento (gruppo di controllo).

Dopo 7 settimane, i pazienti sono stati rivalutati sul piano cognitivo, psicologico e neurofisiologico (EEG). Il gruppo di pazienti che ha ricevuto il trattamento intensivo di RIABILITAZIONE COGNITIVA ha mostrato un miglioramento ai test cognitivi e un aumento dell’attività cerebrale fronto-centrale, corrispondente al potenziamento dei processi pre-attentivi. Questi pazienti inoltre riferivano un soggettivo miglioramento della memoria. Nessun miglioramento si è rilevato nel gruppo di controllo.

 Questo studio dimostra che la RIABILITAZIONE COGNITIVA è in grado di agire sulle capacità neoplastiche del cervello, potenziando le abilità cognitive. La sua efficacia è maggiore quando il trattamento viene iniziato fin dalle prime avvisaglie della malattia.

Recensione dell’articolo: Mowszowski, Loren, et al. "Cognitive Training Enhances Pre-Attentive Neurophysiological Responses in Older Adults ‘At Risk’of Dementia." Journal of Alzheimer's Disease 2014.

A cura della dott.ssa Manuela Fumagalli
Via Monte Grappa, 272
20099 Sesto San Giovanni (MI)
http://www.percorsipsicologici.com/area-neuropsicologica.html
cell: 327 1643917

0 Commenti

Psicologo Sesto San Giovanni: nasce il blog

30/5/2014

0 Commenti

 
Il nostro centro clinico lavora da anni nel campo della salute e del benessere psicologico ed è formato da un gruppo di professionisti che operano a Sesto San Giovanni e a Milano, occupandosi di psicologia e psicoterapia e servizi rivolti alla cura di disturbi quali ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari.

Per contattarci potete utilizzare il modulo contatti.

In questo blog pubblicheremo articoli sul mondo della psicologia e non solo.

Continuate a seguirci....
Dott. Marco Santini - psicologo, psicoterapeuta
0 Commenti

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.
    Potete iscrivervi alla nostra newsletter sottostante per rimanere costantemente aggiornati sulle nostre nuove pubblicazioni.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.