SEMINARI GRATUITI 2021 IN COLLABORAZIONE CON L'EQUIPE DELLO STUDIO DI PSICOLOGIA DI SEREGNO13/12/2020 ![]() Siamo lieti di informarvi che nella prima parte del 2021 (date ancora da confermare) avvieremo un ciclo di seminari gratuiti con diversi argomenti e attinenti al periodo pre e post-lock down e i suoi inevitabili effetti psicologici. La sede sarà virtuale se saranno ancora in vigore le restrizioni attualmente in essere, diversamente sarà possibile lo svolgimento degli stessi nel nostro studio di psicologia e psicoterapia di Seregno. Gli argomenti oggetto dei seminari del nostro studio di psicologia saranno i seguenti: COVID E DISTANZIAMENTO SOCIALE: IL DISAGIO PSICOLOGICO NEI BAMBINI. ADOLESCENTI IERI E OGGI: DIDATTICA A DISTANZA E DIPENDENZA TECNOLOGICA LA FAMIGLIA NEI GIORNI DEL COVID L’IMPATTO PSICOLOGICO DELL’EMERGENZA COVID-19 NELLA TERZA ETÀ: TRA ISOLAMENTO, PAURA E VOGLIA DI NORMALITÀ. A breve seguiranno maggiori informazioni, stay tuned :)
0 Commenti
Il seminario si pone l’obiettivo di informare, orientare ed offrire uno spazio di confronto sul tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia). Che cos’è un DSA? Quali effetti potrebbe produrre sull’immagine di sé, sulla strutturazione dell’identità e nella relazione con gli altri? Quali sono le possibili implicazioni a livello scolastico e nella vita quotidiana? Cosa è possibile fare per favorire lo sviluppo delle personali potenzialità di ognuno? All’interno di un’ottica relazionale le professioniste sottolineeranno l’importanza di un approccio globale che ascolti e accolga l’individuo nella sua interezza, con le sue molteplici caratteristiche e specificità, i suoi vissuti e le sue emozioni, non confinandolo nei limiti stretti di un’etichetta diagnostica. All’interno di questa cornice sarà possibile approfondire un intervento di natura educativa (secondo le linee del sistema CO.CLI.T.E.), atto a potenziare le abilità scolastiche e personali, al fine di raggiungere la migliore autonomia del bambino o del ragazzo con DSA, senza cedere ad “aiuti” sostitutivi (lettura di altri, sintetizzatore vocale, scrittura su tastiera, ecc.), grazie a un’interazione sinergica tra famiglia-scuola-specialista. L’incontro, ad ingresso gratuito, si terrà in viale Suzzani 96 a Milano (scala B, citofono 2003). Per ragioni organizzative è richiesta l’iscrizione: seminari@email.it LE CONDUTTRICI: Dott.ssa SARA PERINI, Pedagogista Clinica Laureata in Consulenza Pedagogica per la Disabilità e la Marginalità con il massimo dei voti presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzata in Pedagogia Clinica. Mediatrice Feuerstein e Specialista Itard (sistema CO.CLI.T.E. e Cognitive Motor Training), si occupa di trattamenti educativi per Disturbi Specifici di Apprendimento, Disturbi di Attenzione e Iperattività, disturbi della motricità e difficoltà scolastiche. Effettua percorsi di potenziamento cognitivo, sui prerequisiti all’apprendimento, sul metodo di studio e di orientamento scolastico. Offre consulenze pedagogiche alla famiglia e alla scuola e promuove percorsi di formazione per insegnanti e figure educative scolastiche ed extrascolastiche. Dott.ssa DANIELA ZAMBONI, Psicologa Psicoterapeuta Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Padova e specializzata in psicoterapia presso l’Istituto di Psicoterapia del bambino e dell’adolescente (PSIBA), svolge privatamente attività clinica di valutazione e cura ad orientamento psicodinamico con bambini, adolescenti e adulti. È accreditata con l’equipe 101 presso l’ATS di Milano per la diagnosi e certificazione di DSA Da alcuni anni lavora presso l’unità operativa di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (UONPIA) dell’Ospedale di Niguarda dove ha maturato un’ampia esperienza integrata dei percorsi valutativi, di supporto e di cura dei minori e delle loro famiglie. La demenza o decadimento cognitivo è una patologia in crescente aumento nella popolazione generale ed è stata definita “una priorità mondiale di salute pubblica” secondo il Rapporto dell'organizzazione Mondiale della Sanità e di Alzheimer Disease International. In Italia, il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione, e circa 3 milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte nell'assistenza dei loro cari. Il presente seminario si propone di fornire informazioni e indicazioni ai familiari relative alla gestione del malato. Nello specifico si discuterà del percorso sanitario e di assistenza e ruolo del medico di base e del neuropsicologo. Il medico di medicina generale è direttamente coinvolto nella diagnosi, che deve essere il più precoce possibile ed orientata a monitoraggio piuttosto che ad approfondimento; i problemi di memoria, umore e comportamento sono spesso sottovalutati e non portati all'attenzione del curante, che dal canto suo corre il rischio di essere poco sensibile ed attribuire tutto alla semplice inevitabilità dell'invecchiamento, oltre che a difettare di capacità diagnostica specifica verso il deterioramento cognitivo. Il medico di famiglia deve saper orientare il suo assistito e la famiglia verso la disponibilità sul territorio di servizi finalizzati sia al miglioramento della qualità della vita in casa che alla possibilità di coinvolgimento socio-relazionale in ambiti esterni; deve chiaramente costituire un riferimento per ascolto e consiglio, in tutte le fasi di progressione della disabilità cognitiva, dalle prime avvisaglie di problemi di relazione famigliare ed in seguito di efficienza nella quotidianità, quindi su che cosa è meglio fare e non fare per evitare conflitti e garantire la decorosa autonomia funzionale, fino alle situazioni di fine vita, quando in modo prioritario entrano in gioco molto spesso le valutazioni sulla medicina del “non fare”. Il neuropsicologo è la figura sanitaria che si occupa per eccellenza della valutazione e della riabilitazione dei disturbi cognitivi, sintomo principale delle demenze. La valutazione neuropsicologica consiste nell’esame dei deficit a carico delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio, attenzione, ragionamento, percezione, abilità visuo-spaziali, calcolo, capacità di pianificazione…) e delle autonomie nello svolgimento delle attività quotidiane. La riabilitazione cognitiva, attraverso esercizi mirati alla riattivazione e stimolazione di specifiche funzioni cognitive, si pone come obiettivo quello di migliorare la qualità di vita e il benessere della persona tenendo conto delle limitazioni e delle risorse disponibili. Compito del neuropsicologo è anche quello di supportare i familiari sia sul piano psicologico che fornendo consigli e suggerimenti per la gestione quotidiana della persona con decadimento cognitivo. Il seminario si svolgerà SABATO 5 MAGGIO dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso lo Studio Percorsi Psicologici in via Monte Grappa, 238 a Sesto San Giovanni e sarà condotto dal dott. Sergio Pelegatta, geriatra e medico di famiglia e dalla dott.ssa Manuela Fumagalli, psicologa esperta in neuropsicologia. È obbligatoria la prenotazione causa posti limitati. Per informazioni e prenotazioni: Dott.ssa Manuela Fumagalli cell. 327-1643917 e-mail: seminari@email.it Carissimi,
nel mese di maggio inizieranno alcuni seminari organizzati dal nostro studio con la collaborazione proficua di colleghi psicologi e professionisti affini (medico geriatra, pedagogista). Di seguito, pubblichiamo il primo abstrat del seminario dal titolo: "Genitori da manuale: verità o illusione?" che si terrà il prossimo 12 maggio. La partecipazione è aperta a tutti, gratuita ma è obbligatorio iscriversi a causa dei posti limitati. Per iscrizioni o altre informazioni scrivere qui . Prima di sposarmi avevo sei teorie circa l’educazione dei figli. Ora, ho sei figli e nessuna teoria. (John Wilmot) Quanti manuali abbiamo ricevuto in regalo da amici, parenti e anche professionisti di vario stampo quando siamo diventati genitori? Eppure, non appena arriva un bambino in famiglia spesso abbiamo l’impressione che tutte le cose interessanti che abbiamo letto e appreso siano difficili da applicare alla nostra realtà. Nella vita nostra e dei nostri familiari tutto si trasforma: dagli aspetti più organizzativi legati alla cura del bebé, alla gestione della vita domestica; dalle abitudini in ambito privato, all’organizzazione degli impegni professionali, fino a trasformazioni più profonde nella nostra identità (passiamo infatti dall’essere principalmente figli, all’essere principalmente padri e madri, oltre che mariti/mogli/compagni). Come se non bastasse la famiglia di oggi é molto diversa da quella di ieri e con tutta probabilità anche dalla famiglia di domani. Essa si modifica continuamente perché è soggetta ad influenze personali (nostre e dei nostri figli), evolutive, culturali e sociali che variano nel tempo: le esigenze socio economiche di oggi per esempio richiedono sempre più un impegno da parte di entrambe I genitori nella ricerca di un lavoro, che costringe inevitabilmente a cambiare le proprie abitudini per la gestione dei figli. Ciò rende in qualche modo l’integrazione dei nostri ruoli (sociali, familiari e professionali) particolarmente complicata; senza contare che quando crediamo di aver finalmente trovato la formula giusta per gestire la nostra famiglia, tutto cambia nuovamente. Va da sé che anche il ruolo dei genitori, oltre che essere molto complesso, é anche un ruolo in continua trasformazione. Perciò, durante questo percorso, capita spesso che ci si trovi ad attraversare momenti di fatica e disorientamento. Queste trasformazioni, infatti, tendono a mettere in ombra le risorse che ciascun individuo possiede ed é perciò proprio in questo contesto che si inserisce l’incontro da noi progettato, il cui obiettivo consiste nel creare un’occasione di incontro e scambio di esperienze per sostenere le famiglie, ed i membri che la compongono, nella riscoperta proprio di queste risorse. In conclusione, tornando alla citazione d’apertura: significa dunque che dobbiamo abbandonare l’idea che esistano formule magiche per per essere “buoni genitori”? Certo non é così semplice, ma ciò non deve indurci a perdere ogni speranza; anzi dovrebbe stimolare in noi una continua ricerca delle modalità che riteniamo più in linea con i nostri valori e delle soluzioni che di volta in volta riteniamo più adatte per noi e per la nostra famiglia. Ad ogni modo, una cosa é certa: il solo fatto che vi siate soffermati nella lettura di questo breve articolo dimostra che siete già ad un buon punto dell’essere “buoni genitori”, poiché é dimostrazione del fatto che siete disposti a porvi delle domande e siete disponibili al confronto e alla condivisione con l’altro. A cura delle dott.sse Flavia Donadoni e Patrizia Meola ![]() Siamo lieti di comunicarvi che a breve inizieranno dei seminari a partecipazione gratuita, ma con posti limitati, inerenti diverse problematiche di attualità, con l'intento comune dei nostri specialisti di portare luce e fare cultura su argomenti che toccano la quotidianità di diverse persone. L'evento è stato patrocinato dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Per iscrizioni potete mandare una mail a seminari@email.it o contattare i relatori del seminario di vostro interesse ai recapiti riportati sotto ciascun titolo. Gli argomenti, le date e le sedi dei seminari sono i seguenti: 5 MAGGIO 2018 - presso questo studio Percorsi Psicologi - Sesto San Giovanni "Prendersi cura dell'anziano con demenza: il ruolo del medico di base e del neuropsicologo" Relatori: dott.ssa Manuela Fumagalli - Neuropsicologa dott. Sergio Pellegatta - Medico di base e Geriatra Per informazioni su questo seminario: cell. 327-1643917 (dr. Manuela Fumagalli) 12 MAGGIO 2018 - a Cusano Milanino (MI) via degli Olmi 1 "Genitori da manuale: verità o illusione?" Relatori: dott.ssa Patrizia Meola - Psicoterapeuta, Psicodrammatista dott.ssa Flavia Donadoni - Psicologa, counselor Per informazioni su questo seminario: cell. 333-3270734 (dr. Patrizia Meola) 19 MAGGIO 2018 - a Milano viale Suzzani 96 (scala B citofono n 2003) "Verso i Dsa e oltre: emozioni e trattamento educativo CO.CLI.T.E" Relatori: dott.ssa Daniela Zamboni - Psicologa, Psicoterapeuta dott.ssa Sara Perini - Pedagogista Clinica Per informazioni su questo seminario: cell: 340-7007115 (dr. Sara Perini) 26 MAGGIO 2018 - presso questo studio Percorsi Psicologi - Sesto San Giovanni "Nativi digitali: rischi e potenzialità delle nuove tecnologie negli adolescenti. Una bussola ai genitori per orientarsi " Relatori: dott. Marco Santini - Psicologo, Psicoterapeuta dott.ssa Patrizia Meola - Psicoterapeuta, Psicodrammatista Per informazioni su questo seminario: cell. 327-1643989 (dr. Marco Santini) Ricordiamo che la partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita ma l'iscrizione è obbligatoria per limitati posti disponibili. I seminari si terranno nel prossimo mese di maggio, il sabato mattina e si svolgeranno nel territorio di Sesto San Giovanni (MI), Cusano Milanino (MI) e Milano città. L'evento si colloca nel percorso divulgativo "Studi Aperti Psicologici ma non solo". I relatori che interverranno, infatti, sono attinenti a diverse professioni quali quella di psicologo, psicoterapeuta, neuropsicologo, pedagogista clinico, medico geriatra. Per chi fosse già interessato, potete mandarci sin da ora una mail (clicca qui) indicandoci un vostro recapito (e-mail preferibile, numero di partecipanti e a quale seminario/i volete iscrivervi). Stay tuned Lo staff dello studio "Percorsi Psicologici" |
La Nostra EquipeAvvocato Archivio
Dicembre 2020
Categorie
Tutto
Autori
Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico. |