Psicologo Sesto San Giovanni - Percorsi Psicologici
Info : 327 - 164.39.89
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
    • Link

TERAPIA DI COPPIA: QUANDO E' NECESSARIA?

6/3/2018

0 Commenti

 
terapia di coppia
In questo articolo prendiamo in esame quando è necessario intraprendere una terapia di coppia da uno psicoterapeuta esperto in problematiche di coppia. Molto spesso, infatti, veniamo contattati solo quando la situazione all'interno della coppia si è resa così difficile che anche il nostro intervento come professionisti del benessere psicologico risulta essere difficoltoso se non vano e assistiamo allo sgretolarsi di relazioni e ad epiloghi fatti di separazioni ed altà conflittualità.

Pertanto, in questo breve articolo, vogliamo indicare i fattori che a nostro avviso devono essere considerati dei campanelli d'allarme per poter iniziare sin da subito una terapia di coppia che possa trasformare e bonificare le dinamiche disfunzionali innescate nella relazione sentimentale e rendere nuovamente lo stare insieme un momento piacevole e arricchente la vita della singola persona.


Una premessa risulta doverosa, chi decide di intraprendere una consultazione di coppia deve sapere che non verrà giudicato, la terapia di coppia non mira a capire torti o ragioni o a dare giudizi, bensì si orienta nell'individuare quali sono le dinamiche (disfunzionali) presenti nella coppia, prenderne coscienza per cercare di modificarle nel corso del trattamento clinico.

I campanelli di allarme che più spesso sono segnale di un malessere profondo sono:


  1. difficoltà a comunicare al partner
  2. difficoltà sul piano relazionale e diminuzione del tempo passato insieme
  3. continue crisi di pianto, di rabbia, di gelosia
  4. pensieri di tradimento (agito o fantasticato)
  5. difficoltà della sfera sessuale (assenza di rapporti o mancanza di piacere)
  6. crisi coniugale
  7. sentimenti di delusione e di estraneità nella coppia
  8. problemi di infertilità
  9. malattia grave di uno dei due partner
  10. malessere crescente quando si è in compagnia del partner

In presenza dei fattori sopra esposti, il nostro consiglio è quello di prendere contatto con un consulente di coppia che possa in pochi colloqui (generalmente sono necessari 3 incontri) inquadrare il problema in essere all'interno della coppia e la dinamica disfunzionale che si è creata.

Dopo questa fase, si può valutare con maggiore consapevolezza se c'è il desiderio da parte del nucleo, di iniziare una vera e propria terapia di coppia che possa sciogliere i "nodi" che si sono venuti a creare (spesso negli anni) per migliorare la qualità della vita e il benessere dei singoli individui e dei familiari a loro vicini.

E' bene specificare che non sempre lo stare insieme è la scelta migliore o quella che è determinata dall'esito della terapia di coppia, infatti, in  alcuni casi, piuttosto rari, le coppie al termine della terapia decidono di separarsi. Tuttavia arrivano a questa scelta con una consapevolezza diversa, più matura e senza rimorsi per non averci provato fino all'ultimo.

Molto più spesso, invece, le dinamiche di coppia ritornano ad essere più funzionali e più orientate al desiderio dello stare insieme e le persone riprendono il loro percorso di vita con un bagaglio esperenziale maggiore e con una consapevolezza dei bisogni e desideri del partner più matura e più attenta.



A cura dello staff dello studio di psicologia
"Percorsi Psicologici"



PER CONTATTARCI
0 Commenti

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.
    Potete iscrivervi alla nostra newsletter sottostante per rimanere costantemente aggiornati sulle nostre nuove pubblicazioni.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.