Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

CHI E' LO PSICOLOGO? PREGIUDIZI E FALSI MITI

12/10/2017

2 Commenti

 
Foto
Sfortunatamente, ci sono ancora tantissimi pregiudizi e falsi miti intorno alla professione dello psicologo e l’obiettivo del presente articolo è proprio quello di fornire qualche indicazione breve e chiara a riguardo e limitare la nuvola di mistero che aleggia intorno a noi psicologi e al nostro lavoro.


Una delle conseguenze spiacevoli della mancanza di una conoscenza chiara del nostro modo di lavorare è questa: tante persone che avrebbero bisogno dell’aiuto di un professionista finiscono per rinunciare a questa opportunità per timori e vergogna, a discapito della propria salute e del proprio benessere psicofisico.
Ho deciso di dividere l’articolo in punti, ognuno dei quali fa riferimento a frasi che ho sentito e sento dire quotidianamente:


  1. Chi va dallo psicologo è un pazzo
Questa frase è proprio un classico, l’abbiamo sentita tutti almeno una volta. In realtà, lo psicologo, oltre ad occuparsi di patologie psichiatriche, opera all’interno dell’area della “normalità” al fine di promuovere il benessere e la salute psichica di individui, coppie, famiglie e della società nella sua totalità. È davvero un peccato interpretare la scelta di andare da uno psicologo come debolezza personale e mentale. Io credo che si tratti invece di un’azione coraggiosa perché implica una presa di posizione sulla propria vita e sulla propria sofferenza, rilevare aspetti molto intimi e, talvolta, dolorosi a un professionista che, almeno all’inizio, è uno sconosciuto. Quello che ne consegue è una nuova e potente risorsa per affrontare la vita e le sue difficoltà.


  1. Anziché pagare uno psicologo posso sempre parlare con il mio amico
Ci tengo a sottolineare che amicizie e familiari, definibili con il termine di rete sociale, siano una risorsa fondamentale per ognuno di noi. L’uomo è un animale sociale e per questo motivo le relazioni interpersonali sono di innegabile importanza. Lo psicologo però, non è un amico, non da consigli, non critica e non emette giudizi. Lo psicologo è un professionista con una formazione specifica sul funzionamento mentale e sul comportamento umano, che rispetta il punto di vista del paziente, che valorizza i suoi vissuti e le sue credenze e che mette a disposizione le proprie conoscenze al fine di costruire e promuovere un percorso di conoscenza e sviluppo personale.


  1. Prendo una pillola e passa tutto
La nostra vita è sempre “in quinta”, i ritmi delle nostre giornate sono rapidi e lasciano poco spazio alla riflessione; spesso si tende a optare per una soluzione immediata e sbrigativa. In determinate situazioni ricorrere a uno psicofarmaco è fondamentale al fine di ripristinare equilibri psicofisici ma, nell’ottica di una presa in carico globale e rispondente alle esigenze bio-psico-sociali della persona, è frequentemente opportuna una riabilitazione psicologica. Di frequente, la possibilità di giungere a una comprensione psicologica profonda della problematica o della sofferenza rappresenta il modo migliore e più duraturo per risolverla.


  1. Non è possibile guarire con la parola
Come può una persona, anche se esperta del funzionamento umano, a farci stare meglio utilizzando solo la parola? Beh forse questa è un’osservazione corretta. Non è la parola a curare ma la relazione. Attraverso il colloquio clinico, che rappresenta lo strumento di elezione, si instaura una relazione empatica tra lo psicologo e il paziente. Si tratta di una relazione che è per certi versi simile ad altre relazioni interpersonali significative, ma anche unica e speciale. Il professionista offre alla persona che chiede aiuto uno spazio tutto personale, di comprensione delle sue emozioni, dei suoi pensieri e delle sue azioni, privo di giudizio e caratterizzato da accoglienza e riconoscimento della sofferenza. Grazie alla parola, il paziente ha la possibilità di ridefinire insieme al terapeuta una situazione problematica, acquistando una maggiore consapevolezza e conoscenza di se e del proprio funzionamento e di sperimentare una crescita e un cambiamento profondi.

Potrei continuare con questo elenco perché di falsi miti ce ne sono tantissimi ma questa trattazione mi sembra già abbastanza lunga, continueremo a parlare dei questa professione in uno dei prossimi articoli e restiamo a disposizione dei nostri lettori per fornire informazioni e rispondere a curiosità e domande.

2 Commenti
Aurora
15/10/2017 17:14:30

Molto interessante. Affronta con rispetto le domande che la gente semplice si pone. E le risposte sono convincenti, perché nonostante siano provenienti da persone molto competenti in materia e specializzate nel campo, sono perfettamente comprensibili.

Risposta
Quintin Snyder link
9/6/2022 08:00:36

Appreciate this blog postt

Risposta



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link