Psicologo Sesto San Giovanni - Percorsi Psicologici
Info : 327 - 164.39.89
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
    • Link

Dall'ecografia in 3D ai Selfie: un evoluzione della cultura narcisistica

2/10/2018

0 Commenti

 
psicologo per adolescenti
In questo ultimo periodo, soprattutto per i fatti recenti di cronaca (vd. post precedente), si sta ponendo attenzione sull'uso che i giovani fanno dei social network, in particolare su quelli che pongono al centro dell'attenzione le immagini (caratterizzate da selfie, anche estremi), che popolano la rete. Ultimamente ci si scandalizza per il massiccio impiego e ci si chiede come regolamentare questo frequente uso.
 

Credo che per trattare l'argomento in maniera più completa, si debba fare, però, un passo indietro.

La nostra cultura sta diventando sempre più narcisistica.

L'uso spasmodico delle immagini interessa i nostri figli ancora prima che possano nascere
. Da alcuni anni, infatti, i genitori iniziano a "fotografarli" ancora in utero con le ecografie in 3D. Si scattano istantanee del nascituro prima della sua nascita e si continua a farlo in ogni ricorrenza possibile: la nascita, il primo bagnetto, la prima recita..ecc. Si è più interessati a fare lo scatto migliore, trovare l'inquadratura più idonea, e meno a vivere l'evento che si sta svolgendo, a condividerlo nel hic et nunc.
​
Gli adolescenti di oggi sono cresciuti in questi contesti. Ora che iniziano loro stessi ad utilizzare questi strumenti glieli vogliamo togliere? Mission impossible, per citare un famoso film! 

Credo, invece, che si debba regolamentare questo uso a partire dagli stessi adulti.

Sono, infatti, i primi ad abusarne in ogni dove (su ogni mezzo di trasporto si vedono i passeggeri intenti a leggere notizie sul cellulare, a guardare i profili social di colleghi e conoscenti, a consultarlo come se fosse un oracolo, dimenticando l'importanza delle relazioni umane, reali).

L'avvento della tecnologia non è il male degli adolescenti, ma deve essere regolamentata ed usata nel miglior modo possibile.

Purtroppo, troppo spesso, invece, i primi a farne un uso improprio sono gli stessi genitori, come nelle situazioni pubbliche dove si fanno vedere video ai bambini per farli stare calmi o gli si insegna a giocare sui giochi del telefono così i genitori possono terminare quello che stavano facendo.

Poi però non ci si può lamentare quando da adolescenti non si riescono più a staccare dalle varie console dove passano diverse ore al giorno (e alcuni anche di notte). Il bisogno di regole è una richiesta implicita che gli adolescenti ci chiedono nella loro crescita (tumultuosa) e noi come adulti non possiamo non rispondere a questa chiamata. 


A cura del dott. Marco Santini
Psicologo-Psicoterapeuta



0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.
    Potete iscrivervi alla nostra newsletter sottostante per rimanere costantemente aggiornati sulle nostre nuove pubblicazioni.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.