Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

Depressione: male del secolo, nemico oscuro (Prima parte)

20/6/2014

5 Commenti

 
Immagine
La depressione è stata definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il "male oscuro" del XXI secolo, che colpirà più di ogni altra malattia e che per le società sarà l'onere sanitario più pesante.

Ma che cos'è la depressione? Oggigiorno si usano spesso termini come "sono depresso", "che depressione!" per sensazioni di tristezza, scoramento ma che poco hanno a che fare con la "vera" depressione.

La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso. Ne soffrono circa 15 persone su 100.  Il disturbo depressivo può interessare chiunque a qualunque età, ma è più sovente  tra i 25 e i 44 anni di età ed è due volte più comune nelle donne adolescenti e adulte, mentre le bambine e i bambini sembrano soffrirne in egual misura.

Tutti quanti abbiamo l’esperienza di una giornata storta, in cui siamo giù di tono, tristi, più irritabili del solito e “ci sentiamo un po’ depressi”. Molto probabilmente non si tratta di un disturbo depressivo, ma di un calo d’umore passeggero.

La depressione clinica invece presenta molti altri sintomi e si protrae per più tempo. Chi ne soffre ha un umore depresso per tutta la giornata per più giorni di seguito e non riesce più a provare interesse e piacere nelle attività che prima lo interessavano e lo facevano stare bene. Si sente sempre giù e/o irritabile, si sente affaticato, ha pensieri negativi, e spesso sente la vita come dolorosa e senza senso (“dolore del vivere”).

L’episodio depressivo è una delle esperienze peggiori che si possono provare nella vita. Ci si sente senza poteri né risorse,
senza speranza, completamente impotenti difronte alla vita e alle persone. Mancano le energie per fare qualsiasi attività, fisica e mentale. E del resto niente sembra interessare più né in grado di dare piacere. Si guarda la propria vita e tutto appare un fallimento, un susseguirsi di perdite di cui spesso ci si sente colpevoli. Oppure si è convinti che la colpa sia degli altri, della vita, della sfortuna e ci si sente arrabbiati con tutto e tutti e si arriva a farsi terra bruciata intorno. L’isolamento è cercato e sofferto, e appare inevitabile.


Nei prossimi post parleremo delle cause, sintomi e rimedi per la depressione.

A cura del dott. Marco Santini
Psicologo - Psicoterapeuta
Studio Psicologo Sesto San Giovanni
santini@percorsipsicologici.com



5 Commenti
Alfredo
20/6/2014 03:47:47

Buongiorno,

volevo sapere se la depressione può essere curata anche senza usare farmaci. Grazie

Risposta
Dott. Marco Santini link
23/6/2014 10:25:13

Gentile sig. Alfredo,

La ringrazio per la domanda, ci fa piacere ricevere dubbi, domande e riflessioni sul materiale che periodicamente pubblichiamo su questo blog.

La depressione può essere curata senza l'uso dei farmaci, tuttavia, essendo una patologia complessa sarebbero da valutare le implicazioni e la sintomatologia presente nella persona che la "subisce". Infatti, in alcuni casi, i farmaci possono essere dei validi aiuti per combattere una prima fase particolarmente critica e resistente, effettuando parallelamente un lavoro psicoterapeutico. In altri casi, invece, dove la sintomatologia è più lieve e meno critica, la sola psicoterapia può far migliorare la propria conoscenza e far scomparire i sintomi.
Cordialmente
MS

Risposta
Barby
29/11/2017 19:24:39

Buonasera, sono una mamma di una bellissima bambina che spesso mi ripete di avere la testa confusa... malumore frequente... sorride poco... alopecia che per fortuna è andata via ... sono molto preoccupata perché non so come s aiutarla. Grazie

Risposta
Dott Marco Santini link
1/12/2017 06:06:57

Buongiorno Signora,

Mi contatti pure privatamente alla mia mail santini@percorsipsicologici.com.

Cordialmente
dott. Marco Santini

Risposta
Presley link
19/1/2021 13:13:47

Veryy creative post

Risposta



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link