![]() La depressione è stata definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il "male oscuro" del XXI secolo, che colpirà più di ogni altra malattia e che per le società sarà l'onere sanitario più pesante. Ma che cos'è la depressione? Oggigiorno si usano spesso termini come "sono depresso", "che depressione!" per sensazioni di tristezza, scoramento ma che poco hanno a che fare con la "vera" depressione. La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso. Ne soffrono circa 15 persone su 100. Il disturbo depressivo può interessare chiunque a qualunque età, ma è più sovente tra i 25 e i 44 anni di età ed è due volte più comune nelle donne adolescenti e adulte, mentre le bambine e i bambini sembrano soffrirne in egual misura. Tutti quanti abbiamo l’esperienza di una giornata storta, in cui siamo giù di tono, tristi, più irritabili del solito e “ci sentiamo un po’ depressi”. Molto probabilmente non si tratta di un disturbo depressivo, ma di un calo d’umore passeggero. La depressione clinica invece presenta molti altri sintomi e si protrae per più tempo. Chi ne soffre ha un umore depresso per tutta la giornata per più giorni di seguito e non riesce più a provare interesse e piacere nelle attività che prima lo interessavano e lo facevano stare bene. Si sente sempre giù e/o irritabile, si sente affaticato, ha pensieri negativi, e spesso sente la vita come dolorosa e senza senso (“dolore del vivere”). L’episodio depressivo è una delle esperienze peggiori che si possono provare nella vita. Ci si sente senza poteri né risorse, senza speranza, completamente impotenti difronte alla vita e alle persone. Mancano le energie per fare qualsiasi attività, fisica e mentale. E del resto niente sembra interessare più né in grado di dare piacere. Si guarda la propria vita e tutto appare un fallimento, un susseguirsi di perdite di cui spesso ci si sente colpevoli. Oppure si è convinti che la colpa sia degli altri, della vita, della sfortuna e ci si sente arrabbiati con tutto e tutti e si arriva a farsi terra bruciata intorno. L’isolamento è cercato e sofferto, e appare inevitabile. Nei prossimi post parleremo delle cause, sintomi e rimedi per la depressione. A cura del dott. Marco Santini Psicologo - Psicoterapeuta Studio Psicologo Sesto San Giovanni santini@percorsipsicologici.com
5 Commenti
Alfredo
20/6/2014 03:47:47
Buongiorno,
Risposta
23/6/2014 10:25:13
Gentile sig. Alfredo,
Risposta
Barby
29/11/2017 19:24:39
Buonasera, sono una mamma di una bellissima bambina che spesso mi ripete di avere la testa confusa... malumore frequente... sorride poco... alopecia che per fortuna è andata via ... sono molto preoccupata perché non so come s aiutarla. Grazie
Risposta
1/12/2017 06:06:57
Buongiorno Signora,
Risposta
Lascia una risposta. |
La Nostra Equipe
Archivio
Marzo 2022
Categorie
Tutto
Autori
Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico. |