Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

Fobia Scolare: come riconoscerla e cosa fare per superarla

5/11/2014

0 Commenti

 
fobia scolare

La maggior parte delle persone adulte ricorda giornate in cui proprio non aveva voglia di andare a scuola… Le scuse erano diverse come un malessere (la febbre, il mal di pancia, il mal di testa ecc).
Non sempre portavano all'obiettivo, evitare la scuola, anzi spesso, malgrado le proteste, i genitori ti obbligavano ad andare a scuola.

La “fobia scolastica” o “scolare” è stata riconosciuta sul finire degli anni sessanta, ma solo negli ultimi decenni è considerata come possibile causa quando si è in presenza di un bambino o di un adolescente che mostra importanti segni di ansia e stress al solo pensiero di andare a scuola. Quando non si tratta di semplice negligenza, ma di una vera fobia, ogni manovra per convincere il bambino o l’adolescente ad andare a scuola porta a comportamenti oppositivi, come pianti dirotti, scatti d’ira, calci, urla ecc. I genitori, in questi, casi si sentono impotenti e non sanno come risolvere il problema.

I ragazzi che soffrono di questa fobia tentano di fuggire da una situazione per loro estremamente ansiogena.

L’età critica per questo disturbo è quella che va dai 6 ai 14 anni; si stima che circa il 1% della popolazione in età scolare ne possa soffrire.

COSA FARE:

L’importante è primariamente rendersi conto se il rifiuto della scuola viene vissuto come una necessità, una soluzione ai propri problemi di paura, ansia e stress. Tra i più piccoli, questa difficoltà si può presentare quando, ad esempio, vi è una forte ansia da separazione dai genitori, il terrore di essere lasciati soli.

Tra i ragazzi più grandi, il fenomeno si manifesta in particolare dopo un trasferimento, un cambiamento di classe o di scuola, a causa della perdita dei propri punti di riferimento.

Se non si riesce a superare questo disagio, è opportuno contattare uno specialista per poter aiutare il bambino/ragazzo nell'affrontare le proprie ansie, paure per una ripresa più serena del proprio percorso scolastico.

A cura del dott. Marco Santini
Psicologo - Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com

0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link