Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

FOBIA SOCIALE: COME RICONOSCERLA E SUPERARLA

22/3/2017

0 Commenti

 
Foto
La fobia sociale, o ansia sociale, è un disturbo d'ansia che si caratterizza per la paura di agire di fronte alle persone in maniera imbarazzante o umiliante, ricevendo giudizi negativi. 
Statisticamente colpisce maggiormente le donne e la percentuale di persone che ne soffre è di circa il 13% (dato che tiene conto di chi l'ha provata anche per un singolo episodio nella propria esperienza di vita).


L’uomo viene definito dalla sociologia come un’animale sociale poiché ha la possibilità di interagire con gli altri esemplari della stessa specie. Questa caratteristica è molto importante siccome è rilevante per diverse funzioni dell’esistenza come la creazione di una famiglia, la possibilità di avere un lavoro, avere rapporti sentimentali con altre persone...

Anche se alcune situazioni comuni generano ansia sociale, chi è affetto da questa problematica tende a evitare del tutto quelle condizioni che possono essere causa di possibile sofferenza.
Ciò che caratterizza la fobia sociale è proprio la paura di essere criticati quando si segue un lavoro o un compito di qualsiasi genere, il quale sarà poi valutato da terzi. Le forme di fobia sociali sono diverse.

C’è chi manifesta l’ansia solo in specifiche situazioni di prestazione, come parlare in pubblico, durante un esame o test. In altri casi, ossia quelli più gravi, l’ansia si manifesta nella maggior parte delle situazioni interpersonali e pubbliche (con notevole compromissione del benessere della persona).

In entrambe le circostanze, l’agitazione è dovuta alla paura di non portare a termine, o farlo nel modo sbagliato, un compito assegnato.

Tra i rimedi migliori possiamo annoverare: farmacoterapia (ansiolitici o antidepressivi possono aiutare se in concomitanza con un percorso introspettivo psicoterapeutico); psicoterapia (buone evidenze si hanno dalle terapie psicodinamiche che "scavano" nel profondo, nelle radici del malessere che ha generato la fobia e dalle terapie cognitive-comportamentali che tende a modificare sia il pensiero che il comportamento disadattivo).

A cura del dott. Marco Santini
Psicologo - Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com

Psicologo Sesto San Giovanni


0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link