Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

Fobia Specifica: di che cosa si tratta e come curarla

19/6/2014

4 Commenti

 
Immagine
La fobia specifica è caratterizzata da un'ansia significativa provocata dall'esposizione a un oggetto o a una situazione temuti, che spesso determina condotte di evitamento. Viene riconosciuta l'eccessività della paura e l'irragionevolezza della paura che comunque non si riesce a controllare.

Secondo una visione psicodinamica, ogni fobia ha una componente di repulsione e di attrazzione inconsapevole verso l'oggetto temuto (come scrive Jovanotti in "Mi fido di te", .."la vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare"...).

Quando dei pensieri proibiti sessuali o aggressivi che potrebbero portare a una ritorsione punitiva minacciano di emergere dall'inconscio, viene attivato un segnale d'ansia che porta allo spiegamento di 3 meccanismi di difesa: spostamento, proiezione ed evitamento.

Tale difese contengono l'ansia rimuovendo il desiderio proibito. Il prezzo del controllo dell'ansia è la creazione di una nevrosi fobica. In sintesi, gli oggetti e le situazioni temuti rappresentano gli oggetti interni paurosi. La paura viene proiettata e spostata sull'oggetto esterno in modo da poterla controllare (infatti in questo modo diviene circoscritta ed evitabile).
L'evitamento contribuisce all'aumento della paura e quindi del blocco emotivo verso quel particolare oggetto o situazione.

COME INTERVENIRE:

Una psicoterapia psicodinamica, in questi casi, si pone l'obiettivo di rielaborare i termini inconsci del conflitto, rappresentato simbolicamente dall'oggetto temuto. Si tenta di individuare e favorire la canalizzazione delle pulsioni inaccettate che determinano lo stato conflittuale. Si cerca inoltre di riparare gli oggetti interni temuti con l'interiorizzazione di un oggetto buono sufficientemente contenitivo, rappresentato dall'esperienza vissuta nel corso della propria terapia.

A cura del dott. Marco Santini
Psicologo - Psicoterapeuta
Studio Psicologo Sesto San Giovanni
santini@percorsipsicologici.com



4 Commenti
Alessandra Santuoso
19/6/2014 08:05:04

Buongiorno,

la mia bambina di 5 anni ultimamente nel vedere i gatti si spaventa e mi corre in braccio, io cerco di rassicurarla dicendole che non le fanno del male e che vogliono giocare con lei. Sta forse sviluppando una fobia specifica?

La ringrazio per la cortese risposta che vorrà darmi
Alessandra Santuoso

Risposta
Dott. Marco Santini link
19/6/2014 11:46:46

Gentile Sig.ra Alessandra,

La ringrazio per il commento, ci fa piacere vedere che i post che scriviamo vengano letti e commentati.
Per quanto riguarda il suo quesito, non sempre situazioni come quelle da Lei descritte sono indicatori di fobia, avrei bisogno di sapere qualche informazione aggiuntiva. Mi contatti pure alla mia mail o telefonicamente.

Cordialmente
Marco Santini

Risposta
Manuela
13/2/2015 13:16:04

Salve sono un tecnico della riabilitazione psichiatrica, sto seguendo una paziente con disturbo ossessivo compulsivo, vorrei saperne di più e se potesse darmi qualche consiglio in merito o qualche testo a cui affidarmi Le sarei grato.. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Manuela Mapelli

Risposta
Dott. Marco Santini link
16/2/2015 08:55:22

Buongiorno,

Le consiglierei la lettura del manuale della Nancy MacWilliams sulla diagnosi psicoanalitica, all'interno c'è un interessante approccio al pz con tale disturbo. Un cordiale saluto

Risposta



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link