Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

GENITORI DA MANUALE: VERITA' O ILLUSIONE?

22/3/2018

0 Commenti

 
Carissimi,

nel mese di maggio inizieranno alcuni seminari organizzati dal nostro studio con la collaborazione proficua di colleghi psicologi e professionisti affini (medico geriatra, pedagogista). Di seguito, pubblichiamo il primo abstrat del seminario dal titolo: "Genitori da manuale: verità o illusione?" che si terrà il prossimo 12 maggio. La partecipazione è aperta a tutti, gratuita ma è obbligatorio iscriversi a causa dei posti limitati. Per iscrizioni o altre informazioni scrivere qui .


Prima di sposarmi avevo sei teorie circa l’educazione dei figli. Ora, ho sei figli e nessuna teoria. (John Wilmot)

Quanti manuali abbiamo ricevuto in regalo da amici, parenti e anche professionisti di vario stampo quando siamo diventati genitori?
Eppure, non appena arriva un bambino in famiglia spesso abbiamo l’impressione che tutte le cose interessanti che abbiamo letto e appreso siano difficili da applicare alla nostra realtà.

Nella vita nostra e dei nostri familiari tutto si trasforma: dagli aspetti più organizzativi legati alla cura del bebé, alla gestione della vita domestica; dalle abitudini in ambito privato, all’organizzazione degli impegni professionali, fino a trasformazioni più profonde nella nostra identità (passiamo infatti dall’essere principalmente figli, all’essere principalmente padri e madri, oltre che mariti/mogli/compagni).

Come se non bastasse la famiglia di oggi é molto diversa da quella di ieri e con tutta probabilità anche dalla famiglia di domani. Essa si modifica continuamente perché è soggetta ad influenze personali (nostre e dei nostri figli), evolutive, culturali e sociali che variano nel tempo: le esigenze socio economiche di oggi per esempio richiedono sempre più un impegno da parte di entrambe I genitori nella ricerca di un lavoro, che costringe inevitabilmente a cambiare le proprie abitudini per la gestione dei figli.

Ciò rende in qualche modo  l’integrazione dei nostri ruoli (sociali, familiari e professionali) particolarmente complicata; senza contare che quando crediamo di aver finalmente trovato la formula giusta per gestire la nostra famiglia, tutto cambia nuovamente. 
Va da sé che anche il ruolo dei genitori, oltre che essere molto complesso, é anche un ruolo in continua trasformazione.

Perciò, durante questo percorso, capita spesso che ci si trovi ad attraversare momenti di fatica e disorientamento. Queste trasformazioni, infatti, tendono a mettere in ombra le risorse che ciascun individuo possiede ed é perciò proprio in questo contesto che si inserisce l’incontro da noi progettato, il cui obiettivo consiste nel creare un’occasione di incontro e scambio di esperienze per sostenere le famiglie, ed i membri che la compongono, nella riscoperta proprio di queste risorse.

In conclusione, tornando alla citazione d’apertura: significa dunque che dobbiamo abbandonare l’idea che esistano formule magiche per per essere “buoni genitori”? Certo non é così semplice, ma ciò non deve indurci a perdere ogni speranza; anzi dovrebbe stimolare in noi una continua ricerca delle modalità che riteniamo più in linea con i nostri valori e delle soluzioni che di volta in volta riteniamo più adatte per noi e per la nostra famiglia. 

Ad ogni modo, una cosa é certa: il solo fatto che vi siate soffermati nella lettura di questo breve articolo dimostra che siete già ad un buon punto dell’essere “buoni genitori”, poiché é dimostrazione del fatto che siete disposti a porvi delle domande e siete disponibili al confronto e alla condivisione con l’altro.


A cura delle dott.sse Flavia Donadoni e Patrizia Meola


0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link