Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

IL BULLISMO: una forma di malessere agito e subito

10/5/2017

0 Commenti

 
bullismo psicologo
Il bullismo è una manifestazione di un comportamento sociale di tipo intenzionale, connotato da violenza sia di natura fisica che psicologica, oppressivo e vessatorio, perpetuato nel corso del tempo e rivolto nei confronti di persone considerate dal soggetto che promuove l'azione in questione come facili bersagli  e/o incapaci di difendersi.

Recentemente con l'avvento di internet in questi ultimi decenni si è iniziato a parlare di cyberbullismo, ma tale fenomeno è riscontrabile anche in altri ambiti e a seconda del contesto si può parlare di mobbing (in ambito lavorativo), nonnismo (nelle forze armate).

In questo articolo, vorrei porre l'attenzione su un singolo aspetto del fenomeno che, per la sua vastita e complessità, richiederebbe una trattazione più estesa dato che coinvolge diversi soggetti (il bullo, la vittima, i fiancheggiatori e quindi i fenomeni gruppali).

Di particolare interesse in questo fenemono sono i meccanismi di difesa messi in atto dall'aggressore. Molto spesso, infatti, oltre alla coazione a ripetere, ossia quel meccanismo tale per cui chi ha subito nella sua vita un "trauma" mette in atto e agisce continuamente tale comportamento (non elaborato), vi è un uso massiccio delle proiezioni di vissuti negativi che, proprio perchè presenti in grande quantità, devono essere evacuati all'esterno e la vittima diviene il depositario e bersaglio di questi vissuti inelaborati dall'aggressore (questo fenomeno può avvenire anche in contesti di gruppo dove la vittima è allo stesso modo un gruppo di individui). La vittima diviene così un capro espiatorio, portatore di tutti i mali dell'aggressore che, proprio perchè li ha evacuati, li può vedere (sull'altro) e, a questo punto, attaccare (da sottolineare però che non vi è mai un'accettazione di questi vissuti, non li riconosce come suoi bensì come appartenenti all'altro).

Negli adolescenti, questo fenomeno è molto visibile nella sua forma più forte, proprio perchè gli adolescenti per antonomasia vivono qualsiasi emozione con forte trasporto (uno dei fattori di questa loro caratteristica è perchè il loro lobo frontale è ancora in fase di sviluppo per cui la regolazione delle emozioni è più deficitaria rispetto a come fanno gli adulti, o dovrebbero fare!). Gli effetti di questi vissuti violenti possono essere anche catastrofici, dato che in alcuni casi la vittima pone fine a questo meccanismo togliendosi la vita. Più frequentemente, emergono vissuti depressivi, attacchi di panico, evitamento dei contesti dove il comportamento vessatorio è messo in atto, con il conseguente peggioramento della propria qualità di vita (si pensi per esempio agli abbandoni scolastici).

Per questo motivo, è importante in questi casi, per gli adulti di riferimento, siano essi insegnanti, genitori, educatori ecc,  monitorare bene i comportamenti dei ragazzi e, in caso di fenomeni di bullismo, dare un giusto sostegno alle vittime ma anche agli "aggressori" che, in questo caso, non sono altro soggetti che manifestano un loro malessere interiore con questo tipo di comportamenti.

A cura del dott. Marco Santini
Psicologo-Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com

0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link