Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

IL DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA'

16/3/2015

0 Commenti

 
disturbo evitante di personalitàIl disturbo evitante di personalità
Il disturbo evitante di personalità è un disturbo di personalità che si manifesta con la convinzione del soggetto di non valere; conseguentemente, la persona sente un profondo senso di inadeguatezza nella vita relazionale, con una grande paura delle critiche, della disapprovazione altrui e di esclusione.

Per evitare queste esperienze così dolorose e la sensazione di sentirsi escluso dagli altri, la persona che soffre di questo disturbo, tende ad avere una vita ritirata; il ritiro sociale diviene il primo baluardo difensivo dietro il quale si nasconde la persona, infatti, seppur conducente ad una esistenza priva di stimoli, triste, questo ritiro  evita alla persona di esporsi e di vivere il malessere dell’inferiorità e del senso di inadeguatezza.

Questi soggetti, non hanno relazioni sociali, non hanno un gruppo di amici con i quali uscire la sera e sul lavoro si mantengono ai margini rinunciando alla carriera per non essere sottoposti alla valutazione altrui; tuttavia desiderano fortemente instaurare delle relazioni, poter avere un partner, condividere esperienze ed interessi con i gli altri. Ma la difficoltà a vivere l’imbarazzo o l’umiliazione li induce ad evitare il confronto.

E' un disturbo che può essere curato con diversi dispositivi terapeutici, una terapia di gruppo può essere un buon strumento per aiutare le persone che soffrono di questo malessere a superare e modificare queste paure, anche se implica il trattamento di una patologia non così grave da compromettere il lavoro in un contesto con più persone (ossia in alcuni casi è utile, in altri è qualcosa che viene vista dalla persona come fonte di ansia e, pertanto, evitata). In questi ultimi casi, la psicoterapia individuale diviene, allora, il mezzo migliore per poter trattare i sintomi caratterizzanti il disturbo di personalità evitante.


A cura del dott. Marco Santini
Psicologo - Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com
www.psicologocinisello.com


0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link