Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO

18/2/2015

0 Commenti

 
depressione nell'anziano
Anziani tristi, malinconici, senza prospettive future e relazioni sociali … in poche parole, anziani depressi.

In effetti, si calcola che una depressione clinicamente significativa è riscontrabile nel 10% della popolazione anziana e raggiunge il 40% se si considerano le depressioni lievi.

Più frequentemente della popolazione giovane e adulta, gli anziani possono incorrere nella perdita della  salute, dell’efficienza fisica e sessuale, dell’autonomia, e talvolta dopo il pensionamento vengono meno il ruolo, il prestigio e la sicurezza economica di un tempo. Infine dal punto di vista relazionale, vi sono ulteriori perdite affettive, come la mancanza del coniuge, di parenti o amici intimi.

Tuttavia, perché una condizione di infelicità o sentimenti di tristezza e fluttuazioni transitorie dell’umore, comuni nella vita dell’anziano, si strutturino in un disturbo clinico, appaiono indispensabili anche altri fattori più specificamente correlati alla personalità del soggetto, alle sue capacità di adattamento e alla possibilità di contare su validi supporti psicosociali.

Tra gli anziani con patologie organiche la depressione è presente nel 25-40% dei casi, tra quelli ricoverati in ospedale è del 35-50% e tra i lungodegenti sale al 65%.

Tra le patologie più frequentemente associate a depressione vi sono alcune patologie della tiroide, diabete, alcune malattie autoimmuni, alcune infezioni virali quali epatite, HIV e tumori. Le principali malattie neurologiche in cui è frequente la presenza di depressione sono i disturbi cerebrovascolari, le demenze, le epilessie, la malattia di Parkinson, la Sclerosi Multipla e le cefalee.

I principali sintomi della depressione dell’anziano derivano anche da condizioni stressanti ambientali e dall’invecchiamento del sistema nervoso centrale. Ecco i principali sintomi della depressione dell’anziano:

  1. Umore triste, cupo, infelice, irritabile, senso di colpa, scarsa autostima;
  2. Funzioni cognitive-intellettive: Perdita di interesse, difficoltà di concentrazione, deficit di memoria, indecisione, allucinazioni, deliri;
  3. Comportamento: Rallentamento o agitazione psicomotoria, facilità al pianto, ritiro sociale, dipendenza, suicidio;
  4. Aspetti somatici (sfera fisica): Disturbi del sonno (insonnia o eccessiva sonnolenza), astenia, riduzione o aumento dell’appetito, calo o incremento ponderale, turbe gastrointestinali, riduzione della libido, sintomi fisici dolorosi.

In questi casi, oltre al consulto di un geriatra che può prescrivere una terapia farmacologica, il counseling con uno psicologo si costituisce come uno spazio di ascolto per la persona anziana, in cui esprimere le proprie emozioni e i propri pensieri senza il timore di essere giudicati.

Il supporto psicologico dell’anziano è risultato infatti efficace nel ridurre la sintomatologia depressiva e nel migliorare la qualità di vita della persona anziana.



A cura della Dott.ssa Manuela Fumagalli
Psicologa – Esperta in Neuropsicologia
Studio: via Monte Grappa 272 Sesto S. Giovanni (MI)
Contatti: 327 1643917
fumagalli@percorsipsicologici.com
http://www.percorsipsicologici.com/area-neuropsicologica.html



0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link