Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

La fine di un amore

9/10/2017

0 Commenti

 
psicologo dipendenza affettiva
LA FINE DI UN AMORE

“Non siamo mai così privi di difese come nel momento in cui amiamo” (S. Freud).

È con questa frase di Freud che vorrei iniziare un breve articolo sul tema della fine di un amore.

Le relazioni sono essenziali per ognuno di noi e la nostra quotidianità è in gran parte sociale, dalla nascita e per tutta la nostra vita l’Altro occupa un posto significativo nel nostro percorso e nella nostra crescita.
Per questi e altri motivi la fine di una relazione amorosa può essere fonte di grande dolore.

Quello che vuole dirci Freud con quelle parole è che nel momento in cui amiamo siamo esposti anche, ma non solo, alla sofferenza. Le nostre barriere e difese che siamo abituati ad avere nei confronti di persone che conosciamo poco o di cui abbiamo una non completa fiducia vengono meno in una relazione con la persona di cui siamo innamorati.
Quando la relazione amorosa finisce siamo soliti, qualche volta mettendoci proprio una mano sul petto, fare affermazioni del tipo “ho il cuore in pezzi”, “mi ha dato una coltellata al cuore” e altre frasi dal significato analogo.

In realtà, la scienza ci dice che questa sofferenza non ha origine nel cuore ma nel nostro cervello.
A dimostrazione di ciò, è stato condotto uno studio da Ethan Kross nell’Università del Michigan su un gruppo di volontari.

Gli sperimentatori hanno sottoposto i soggetti sperimentali alla visione di fotografie dell’amante perduto in risonanza magnetica, al fine di rilevare le risposte del cervello durante la riattivazione del dolore amoroso. Questo test è stato ripetuto inducendo negli stessi volontari un dolore fisico mediante uno stimolo termico.

Cosa è stato osservato? In entrambe le situazioni sperimentali si sono attivate la corteccia secondaria somatosensoriale e l’insula dorsale posteriore.

Questo studio ci dice che la fine di una relazione amorosa, oltre a provocarci una sofferenza psicologica, ci fa lo stesso male di una scottatura ed è quindi fonte di un dolore anche fisico.

L’elaborazione di una perdita di questo tipo è molto importante poiché, pur non eliminando il dolore e la nostalgia, ci consente di comprendere e accogliere le nostre emozioni, di conoscere qualcosa in più su noi stessi e sul nostro modo di essere in relazione con l’Altro e ci protegge da un blocco emotivo, consentendoci di mantenere un equilibrio e un’apertura verso il mondo, fondamentali per tornare ad amare di nuovo.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link