Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

L'Attacco di Panico: Come riconoscerlo?

30/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
L’attacco di panico fa parte dei disturbi di ansia e negli ultimi anni ha avuto un grande clamore mediatico. A livello sintomatico, in un breve lasso di tempo, c'è una grande agitazione interna che di solito arriva ai dei picchi significativi nel giro di mezz'ora, durante il quale la persona prova un'improvvisa e intensa apprensione associata a una vivida paura di morire o di perdere il controllo della propria mente, del proprio corpo, spesso associati ad una sensazione di catastrofe imminente.


Per essere reale e diagnosticabile come attacco di panico, questa sensazione deve essere accompagnata da almeno 4 dei seguenti sintomi:

  • Senso di costrizione o dolore al torace
  • Tremori
  • Nausea o nodo allo stomaco
  • Debolezza delle gambe
  • Visione annebbiata
  • Tensione muscolare
  • Vampate di caldo o di freddo
  • Bocca secca
  • Impressione di non riuscire a pensare chiaramente o di non riuscire a parlare
  • Impressione che le cose intorno non siano reali
  • Paura di morire, di perdere il controllo, o di comportarsi in modo bizzarro
  • Respiro affannoso
  • Palpitazioni
  • Vertigini o giramenti di testa
  • Sensazione di soffocamento o mancanza d'aria
  • Sentirsi svenire
  • Sudorazione
  • Formicolii alle mani o ai piedi


Generalmente si può riuscire ad imparare a controllarlo nel tempo, ma perchè dover controllare qualcosa che si può sconfiggere? I rimedi messi in campo dalla psicologia sono sicuramente diversi e spesso validi, tuttavia, ritengo che un percorso introspettivo attraverso una psicoterapia sia lo strumento vincente (talvolta associato all'uso di farmaci ansiolitici, prescritti da un medico psichiatra. Evitate il fai da te sulla vostra salute!).

Alla prossima
dott. Marco Santini - psicologo, psicoterapeuta

0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link