Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

PRENDERSI CURA DELL'ANZIANO CON DEMENZA: IL RUOLO DEL MEDICO DI BASE E DEL NEUROPSICOLOGO (abstract del seminario del 5 maggio 2018)

16/4/2018

0 Commenti

 

La demenza o decadimento cognitivo è una patologia in crescente aumento nella popolazione generale ed è stata definita “una priorità mondiale di salute pubblica” secondo il Rapporto dell'organizzazione Mondiale della Sanità e di Alzheimer Disease International.
In Italia, il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione, e circa 3 milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte nell'assistenza dei loro cari.

Il presente seminario si propone di fornire informazioni e indicazioni ai familiari relative alla gestione del malato. Nello specifico si discuterà del percorso sanitario e di assistenza e ruolo del medico di base e del neuropsicologo.


Il medico di medicina generale è direttamente coinvolto nella diagnosi, che deve essere il più precoce possibile ed orientata a monitoraggio piuttosto che ad approfondimento; i problemi di memoria, umore e comportamento sono spesso sottovalutati e non portati all'attenzione del curante, che dal canto suo corre il rischio di essere poco sensibile ed attribuire tutto alla semplice inevitabilità dell'invecchiamento, oltre che a difettare di capacità diagnostica specifica verso il deterioramento cognitivo. Il medico di famiglia deve saper orientare il suo assistito e la famiglia verso la disponibilità sul territorio di servizi finalizzati sia al miglioramento della qualità della vita in casa che alla possibilità di coinvolgimento socio-relazionale in ambiti esterni; deve chiaramente costituire un riferimento per ascolto e consiglio, in tutte le fasi di progressione della disabilità cognitiva, dalle prime avvisaglie di problemi di relazione famigliare ed in seguito di efficienza nella quotidianità, quindi su che cosa è meglio fare e non fare per evitare conflitti e garantire la decorosa autonomia funzionale, fino alle situazioni di fine vita, quando in modo prioritario entrano in gioco molto spesso le valutazioni sulla medicina del “non fare”.

Il neuropsicologo è la figura sanitaria che si occupa per eccellenza della valutazione e della riabilitazione dei disturbi cognitivi, sintomo principale delle demenze. La valutazione neuropsicologica consiste nell’esame dei deficit a carico delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio, attenzione, ragionamento, percezione, abilità visuo-spaziali, calcolo, capacità di pianificazione…) e delle autonomie nello svolgimento delle attività quotidiane. La riabilitazione cognitiva, attraverso esercizi mirati alla riattivazione e stimolazione di specifiche funzioni cognitive, si pone come obiettivo quello di migliorare la qualità di vita e il benessere della persona tenendo conto delle limitazioni e delle risorse disponibili. Compito del neuropsicologo è anche quello di supportare i familiari sia sul piano psicologico che fornendo consigli e suggerimenti per la gestione quotidiana della persona con decadimento cognitivo.


Il seminario si svolgerà SABATO 5 MAGGIO dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso lo Studio Percorsi Psicologici in via Monte Grappa, 238 a Sesto San Giovanni e sarà condotto dal dott. Sergio Pelegatta, geriatra e medico di famiglia e dalla dott.ssa Manuela Fumagalli, psicologa esperta in neuropsicologia.
È obbligatoria la prenotazione causa posti limitati.



Per informazioni e prenotazioni:
Dott.ssa Manuela Fumagalli
cell. 327-1643917

e-mail: seminari@email.it
0 Commenti



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe


    OsteopataAvvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    ​Osteopata
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    DSA
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    VIDEO
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

SESTO S.G (MI)
Via Monte Grappa 238

SEREGNO (MB)
​Via Meucci 41

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
    • Collaboratori
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link