Percorsi Psicologici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link
Info : 327 - 164.39.89

STRESS DA LAVORO CORRELATO: DVR E OBBLIGHI

31/3/2015

2 Commenti

 
stress da lavoro correlato
Lo stress non è solo una componente clinica che ha a che fare con la vita di tutti i giorni, con le relazioni inter-personali, con le richieste dell'ambiente sociale in cui noi tutti viviamo.

Da qualche anno, la sua valutazione è diventata anche una legge per la prevenzione del disagio sul posto di lavoro e dei rischi psicosociali (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D. Lgs 81/2008 e s.m.i) che obbliga le aziende, gli studi professionali, commerciali con più di 1 dipendente oltre il titolare a far redigere una valutazione dettagliata, denominata DVR altrimenti chiamato documento di valutazione dei rischi che permette all'azienda di avere un quadro chiaro degli elementi critici presenti nel proprio contesto, al fine di poter poi intervenire su di essi per creare un ambiente più sano per i propri lavoratori e dipendenti.

Dal 1 giugno 2013, infatti, è
obbligatorio redigere il Documento di valutazione dei rischi (DVR) per tutti coloro che hanno alle proprie dipendenze dei lavoratori.

Il documento di Valutazione dei Rischi è una relazione obbligatoria che dev'essere presente all'interno del luogo di lavoro e disponibile per un eventuale esame della stessa da parte degli organi di controllo (ASL, INPS; INAIL; Polizia Municipale, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza ecc ecc). Ha come finalità l'individuazione di tutti i rischi presenti nell'ambiente di lavoro e nello svolgimento delle mansioni atte a causare un danno alla salute, conseguente da infortuni o malattie professionali. Come ad esempio derivante dall'utilizzo di macchine o di prodotti tossici ecc ecc.

Predispone e suggerisce le misure adeguate a prevenirli e controllarli come la manutenzione periodica degli impianti e delle attrezzature e la predisposizione di un programma d'interventi allo scopo di ridurre nel tempo tali rischi e aumentare i livelli di sicurezza. Inoltre specifica come tutti i lavoratori debbano essere muniti dei mezzi idonei alla prevenzione come strumenti (caschi, protezioni..), informazioni e addestramenti (come corsi di formazione aziendale).

In passato era stato possibile produrre un'autocertificazione dei rischi presenti sul proprio posto di lavoro, tuttavia oggi questo documento non ha più valore e ci si deve procurare un DVR aggiornato e redatto da un professionista (questo per ovviare le autocompilazioni mendaci che spesso erano redatte dal titolare dell'azienda).

Qualora ci fosse un accertamento e si riscontrasse l'assenza del DVR, il titolare può incorrere in sanzioni pecuniarie (da 5000 a 15000 euro) o con la reclusione (da 4 a 8 mesi).

Se hai bisogno di redigere il DVR per la tua impresa contattaci qui

A cura del dott. Marco Santini
Psicologo - Psicoterapeuta
santini@percorsipsicologici.com

2 Commenti
Dott.ssa Monia Ferretti link
13/8/2015 08:50:07

Dottor Santini complimenti per l'articolo, lei è riuscito a mio avviso a centrare in pieno lo stress da lavoro correlato. E' già capitato di fare dei DVR?

Risposta
Marco Santini link
8/9/2015 09:52:58

Gent.ma dott.ssa Ferretti,

La ringrazio per l'apprezzamento dell'articolo, ci fa sempre piacere avere dei feedback sulle nostre attività e sui nostri scritti. In merito alla sua domanda, nel nostro centro ci occupiamo anche di DVR nell'ambito della psicologia del lavoro. Un cordiale saluto

Risposta



Lascia una risposta.

    La Nostra Equipe

    Avvocato
    Geriatra
    Logopedista
    Mediatore Familiare
    Neurologo
    Neuropsich. infantile
    Neuropsicologo
    Nutrizionista
    Psichiatra
    Psicologo
    Psicodrammatista
    Psicoterapeuta
    Sessuologo

    Feed RSS

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Ansia
    Demenza
    Depressione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Infanzia
    Le Vostre Domande
    Lockdown
    Mediazione Familiare
    Mindfulness
    Parkinson
    Psicologo Seregno
    Psicologo Sesto San Giovanni
    Riabilitazione Cognitiva Alzheimer
    Seminari
    Stress Lavoro Correlato
    Terapia Di Coppia
    Uso Di Sostanze
    Violenza Donne

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn

      Sondaggi

    Invia

      Sondaggio

      Dai la tua opinione sulle nuove forme di comunicazione come facebook, twitter, google+ ....
    Invia

    Autori

    Gli articoli presenti in questo blog di psicologia sono redatti dallo staff dello studio di psicologia e psicoterapia "Percorsi Psicologici" nel comune intento di divulgare temi a carattere psicologico e di fare cultura per un sano benessere psicologico.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Marco Santini
    • Dott.ssa Manuela Fumagalli
  • Problemi Trattati
  • Area Neuropsicologica
  • Accoglienza
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Blog
  • Link